Sono Monica Zinni, psicologa e psicoterapeuta, mi occupo del disagio psichico nell'adulto e nell'adolescente, in particolare dei Disturbi dell'Umore e dei Disturbi d'Ansia.
Abilitazione alla Professione
Iscritta all'Albo degli Psicologi e alla Lista degli Psicoterapeuti della Regione Lombardia (n. 7236)
Educazione e Formazione
Laurea
Laurea in Psicologia ad Indirizzo Clinico conseguita presso l'Università degli Studi di Torino.
Specializzazione
Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica, Facoltà di Medicina, Università degli Studi di Milano (70/70 e Lode).
Aree Cliniche di Intervento
Dopo aver maturato un'esperienza decennale in ambito pubblico (dal 2001 al 2007 A.O. Luigi Sacco e dal 2008 al 2012 IRRCS Ospedale Maggiore Policlinico di Milano), attualmente svolgo prevalentemente l'attività in Libera Professione nel mio studio privato occupandomi del disagio psicologico nell'adulto e nell'adolescente seguendo un orientamento integrato.
La Psicoterapia Integrata è un tipo di psicoterapia che mira al superamento di ogni specifica teoria e fonde insieme modelli e tecniche appartenenti a diverse psicoterapie (ad es di orientamento psicodinamico e cognitivo-comportamentale) al fine di ottenere maggiore efficienza e validità.
La psicoterapia integrata applica in modo differente teorie e tecniche a seconda della sensibilità ed esperienza del terapeuta; L'obiettivo dell'intervento è rendere il percorso di cura più aderente al bisogno della persona, adattando la metodologia in base alle sue caratteristiche soggettive. Si cerca così un intervento che sia il migliore per quel paziente.
La psicoterapia integrata è indicata per affrontare diversi tipi di disturbi fra cui: disturbi d'ansia, disturbi dell'umore, disturbi del comportamento alimentare.
Numerose ricerche in ambito psicologico sull'efficacia delle psicoterapie hanno infatti dimostrato come nessun approccio terapeutico sia chiaramente superiore ad un altro ed hanno inoltre evidenziato come l'esito del trattamento sia influenzato da fattori relazionali (30%), fattori soggettivi della persona (40%) e da fattori specifici tecnici (15%) (Lamber & Bergin 1994).
Eclettismo=è la tendenza a combinare diversi elementi di psicoterapie diverse in uno stesso trattamento (Bettini, Rezzonico, 1998)
Le forme di integrazione più comunemente praticate sono:
- Approccio dei Fattori Comuni: si fonda sull'assunto che tutti i modelli hanno in comune alcuni fattori curativi di base (empatia, ascolto, alleanza terapeutica)
- Eclettismo Tecnico= il terapeuta, in base alla propria esperienza, utilizza tecniche che ritiene più adatte alla persona ed il disturbo presentato
- Integrazione Teorica: comporta la sintesi di nuovi modelli teorici a partire da concetti di due o più sistemi tradizionali
Dr.ssa Monica Zinni Psicologa Psicoterapeuta
Via San Vito 6 - 20123- Mi
P.I.: 0477217 0967 www.monicazinni.it